Physioclinic Servizi

Ginnastica Posturale
La Ginnastica Posturale opera nella rieducazione dei movimenti collegati a quelle zone che causano fastidio attraverso l’accumulo di tensioni muscolari e squilibri.
L’ottica dell’intervento è quella di un’armonizzazione fisica attraverso esercizi e movimenti guidati del corpo, che sappiano sanare il disequilibrio che si manifesta con blocchi e tensioni articolari e muscolari. Individuata la causa dell’alterazione posturale, lo specialista studia gli esercizi più idonei al caso da trattare.
Scoliosi, ernie, lombalgie, sciatalgie, cervicalgie
sono solo alcuni dei problemi che possono essere affrontati utilizzando queste pratiche riabilitative.
Ginnastica Posturale, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.
Riabilitazione
Post Chirurgica
La riabilitazione post-chirurgica interviene nel migliorare il recupero fisico di un paziente sottoposto ad intervento operatorio, al fine di velocizzare la rieducazione motoria. È un percorso di esercizi che il fisioterapista sostiene a stretto contatto con il paziente, fino al suo completo recupero. Le zone maggiormente trattate sono il ginocchio, la spalla, l’anca, la caviglia, il tendine d’Achille e la colonna vertebrale.
La riabilitazione post chirurgica è una terapia fondamentale nel ripristino della funzionalità fisica e ha necessità di essere trattata con sedute specifiche personalizzate sulle condizioni del paziente. Il programma di recupero motorio è quindi strutturato espressamente sul singolo caso, per ottenere il miglior risultato possibile in un arco di tempo adeguato al completo e stabile ripristino funzionale.
Riabilitazione Post Chirurgica, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.


Tecarterapia
Attraverso la Tecarterapia il fisioterapista attiva l’energia all’interno del tessuto muscolare utilizzando elettrodi con un raggio di radio frequenze a onde lunghe da 0,5 Mhz. L’energia, utilizzando questa tecnica, non passa per contatto diretto sulla pelle, ma sfrutta l’attrazione e la repulsione delle cariche ioniche naturalmente presenti nel corpo. Attraverso questa stimolazione si attivano dei processi antinfiammatori e riparativi naturali, che il fisioterapista rinforza attraverso strumenti come la manipolazione, gli esercizi di isometria e l’allungamento muscolare. L’interazione di queste diverse pratiche e l’utilizzo di queste onde riescono a ridurre la soglia del dolore del paziente ed a migliorarne la condizione osteoarticolare e muscolare, potenziando i naturali processi di guarigione cellulare del corpo. Tale tipologia di riabilitazione è molto utilizzata nel miglioramento delle situazioni collegate a patologia osteoarticolari come distrazioni, versamenti, distorsioni o situazioni articolari cronicizzate.
Tecarterapia, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.
Laserterapia
Sono molti decenni che la tecnologia laser è applicata con successo nelle pratiche terapeutiche.
Questo grazie alla sua capacità di promuovere sulle membrane cellulari la vasodilatazione con effetti antidolorifici e antinfiammatori. La stimolazione laser delle terminazioni nervose rilascia endorfine che migliorano, insieme alla vasodilatazione, la condizione della zona interessata al trattamento. La stimolazione metabolica e il drenaggio linfatico sono altre capacità di questa tecnica ampiamente utilizzata in ambito ortopedico. La laserterapia è inoltre estremamente utile nel riassorbimento di edemi, pratica che velocizza il riassorbimento intracapillare consentendo un rapido recupero funzionale.
Laserterapia, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.


LaserTerapia
ad Alta Potenza
I fotoni del laser sono in grado di interagire con le cellule ed i tessuti del corpo trattato, attivando processi biochimici in grado di operare dei miglioramenti significativi in ambito antinfiammatorio e antalgico. Questi effetti e la loro efficacia variano anche in base alla lunghezza d’onda a cui il laser viene utilizzato. Nella laserterapia ad alta potenza vengono utilizzati sinergicamente tre raggi da 658 nm, 808 nm e 940 nm. Le condizioni maggiormente trattate sono artalgie, sciatalgie, lombalgie, distorsioni, tendiniti, fasciti, contratture, lesioni muscolari e infiammazioni. L’utilizzo del laser ad alta potenza, consente di limitare le sedute e potenziare i benefici di questa tecnica in casi a rischio di cronicizzazione.
Laserterapia ad Alta Frequenza, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.
Magnetoterapia
La magnetoterapia utilizza il campo magnetico per interagire con le cariche elettriche cellulari e con il ferro presente nell’emoglobina. Attraverso dei magneti applicati sulla parte da trattare, si possono creare dei campi ad alta o bassa frequenza per migliorare la rimarginazione di ferite, fratture e migliorare la calcificazione e la circolazione sanguigna. Tale tecnica è solitamente utilizzata nel trattamento di artrosi, ferite, reumatismi, fratture ossee e osteoporosi. Anche se tale pratica non è ufficialmente riconosciuta dalla medicina tradizionale, e ricade dunque nelle terapie alternative, i risultati ottenuti in ambito pratico sono ampiamente apprezzati dagli addetti ai lavori, che ne hanno riscontrato l’utilità in ambiti anche diversificati.
Magnetoterapia, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.


Ultrasuonoterapia
L’Ultrasuonoterapia utilizza onde acustiche con frequenza superiore ai 20kHz per rilasciare in profondità nei tessuti un’azione termica e chimica al tempo stesso. In ambito ortopedico le onde utili sono comprese fra i 750 Khz e i 3Mhz. Maggiore è la frequenza utilizzata minore è la penetrazione, in un rapporto inversamente proporzionale. Le frequenze sono dunque modulate in base all’organo o al tessuto che bisogna raggiungere con l’onda acustica. L’ultrasuonoterapia è utile nel trattare artrosi, contratture, tendiniti, distorsioni, lesioni muscolari grazie alle sue qualità nel contrastare dolore e gonfiore, rilassando e distendendo i tessuti.
Ultrasuonoterapia, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.
Elettrostimolazione
L’elettrostimolazione, o stimolazione elettrica nervosa transcutanea, viene principalmente adoperata in ambito fisioterapico per limitare condizioni dolorose croniche o acute attraverso l’attivazione, per mezzo dell’impulso elettrico, delle fibre nervose adiacenti la zona dove si prova dolore; riducendone la percezione nel paziente. L’impulso elettrico dunque inibisce la trasmissione delle informazioni dolorifiche ai neuroni. La stimolazione elettrica dei punti nevralgici deputati a questa trasmissione inoltre, consente il rilascio di endorfine e neuropeptidi per un miglioramento generale della percezione del fastidio da parte del paziente. Tale tecnica è utilizzata per una vasta gamma di problematiche tra cui il mal di schiena, l’artrite, problemi alle articolazioni e lesioni sportive. I suoi effetti benefici si prolungano ben oltre la seduta fisioterapica. La frequenza, l’intensità ed il sito di applicazione del trattamento dipendono dalla condizione specifica e dagli obiettivi terapeutici da raggiungere per il benessere del paziente.
Elettrostimolazione, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.


Ionoforesi
La ionoforesi è una tecnica elettroterapica che, attraverso due catodi posti sulla pelle e ad un impulso elettrico, somministra un farmaco direttamente attraverso la cute sotto forma di ioni. La corrente utilizzata, rispetto all’elettrostimolazione che utilizza quella alternata, è continua, e varia dai 5 ai 10 miliampere. Tale tecnica di assimilazione dei farmaci per via cutanea, consente al paziente e al trattamento fisioterapico diversi vantaggi. I principali sono: quelli di agire direttamente sulla parte interessata, il limitare le intolleranze o gli effetti collaterali collegati agli eccipienti utilizzati nei normali farmaci, ed è una forma di assunzione indolore che prolunga il rilascio del farmaco nel corpo. Il numero di farmaci che è possibile assumere attraverso questa tecnica è limitato alla capacità degli ioni del composto di penetrare la pelle. Sono circa una ventina fra cui il cortisone e il ketoprofene. Sia il catodo positivo che quello negativo hanno delle specificità proprie, per cui alcuni principi sono somministrati solo da uno o dall’altro, mentre sono pochi i farmaci che possono indifferentemente usare entrambi. Le zone su cui si possono applicare i catodi comprendono mani, piedi, gambe, glutei, addome, fianchi, braccia e ascelle.
Ionoforesi, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.
KinesioTaping
Il Kinesio taping è una tecnica che utilizza il Kinesio tape, un nastro composto di fibre di nylon e cotone intrecciate di alta qualità, per formare un tessuto adesivo impermeabile e resistente all’acqua e alle deformazioni. Tale strumento deve infatti resistere ad immersione in acqua prolungata, essere confortevole nel movimento e resistente a qualsiasi forma di torsione.
Questo speciale tape serve per comprimere e decomprimere determinate zone muscolari o di tessuto, per applicare la propria azione sulla zona di applicazione. La decompressione dei tessuti per mezzo di questo strumento consente di aumentare o diminuire la distanza fra cute e muscolo, aumentando la capacità dei vasi sanguigni sottostanti; stabilizza le funzioni elastiche dei tendini, dei legamenti e dei muscoli, supportandone longitudinalmente il movimento; comprime e decomprime le zone dove sono presenti terminazioni nervose, alleggerendo l’effetto di dolore o di gonfiore e potenziando la funzionalità dei tessuti sottostanti.
Kinesio Taping, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.


Massoterapia
La massoterapia, o massaggio terapeutico eseguito con le mani, è una tecnica antica quanto la storia stessa dell’uomo e si perde come inizi, agli albori della nostra civiltà attraversando tutte le culture del pianeta. Nonostante le diverse scuole che sono sorte nei secoli, lo scopo del massaggio terapeutico è quello di migliorare il benessere muscolo scheletrico del paziente, lenendo dolori e tensioni muscolari e articolari. La massoterapia che definiamo moderna, sorge durante l’illuminismo, nel 1776, in Svezia. Nacque come pratica riabilitativa e preventiva rispetto alle patologie dei muscoli, dei vasi sanguigni e linfatici e delle problematiche connesse alla motricità muscolo scheletrica. Oggi è riconosciuta come una tecnica fondamentale nel caso di contratture e tensioni muscolari, costituendo la base terapeutica in ambito sportivo e riabilitativo.
Massoterapia, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.
Kinesiterapia
La kinesiterapia comprende un insieme di metodologie riabilitative manuali e posturali, che utilizzano il movimento passivo o attivo per ripristinare funzioni perse come quelle muscolari, articolari e di coordinazione. Lo scopo di tale pratica è l’essenza stessa della riabilitazione, ossia la rieducazione motoria necessaria a ripristinare le funzionalità del corpo con una serie di esercizi e movimenti applicati dal terapeuta. Fondamentale nella riabilitazione
post-operatoria, dopo fratture, dopo traumi, per situazioni che tendono a cronicizzarsi come l’artrosi, o patologie che portano all’impedimento motorio. L’essenza di questa tecnica è riabilitare attraverso il movimento, funzioni latenti o danneggiate del nostro corpo, riportandole al massimo della funzionalità raggiungibile per le condizioni e l’età del paziente.
Kinesiterapia, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.


Idrokinesiterapia
La Idrokinesiterapia è una tecnica riabilitativa che prevede, come si evince dal nome, l’utilizzo delle metodologie della kinesiterapia in acqua ad opera del terapeuta. Tale pratica affonda le sue origini sin dai tempi degli egizi, dei greci e dei romani. Furono infatti i primi ad accorgersi del supporto che l’elemento acquatico può apportare al movimento muscolare. Ossia l’alleggerimento fisico per la limitazione della forza di gravità, la lentezza ed al controllo sul movimento, il differenziale termico dell’acqua sulla muscolatura e la resistenza dell’acqua come agente che rinforza dolcemente, ma tenacemente, la muscolatura offesa. In alcune particolari patologie è considerata la metodologia riabilitativa principale, poiché tendenzialmente universale nella sua validità. Le sue applicazioni infatti spaziano dall’ortopedico al traumatologico, dal post chirurgico al reumatologico, fino a coprire, e questa una sua particolarità, le disfuzioni pediatriche e neurologiche anche gravi. In questo ambito il fisioterapista accompagna il paziente in un programma di movimenti ed esercizi acquatici che altrimenti non potrebbe compiere, ma che l’elemento liquido gli consente di intraprendere, con tutta la sicurezza e la progressività del caso.
Idrokinesiterapia, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.
Riabilitazione Sportiva
La riabilitazione sportiva si occupa espressamente di ristabilire la capacità motoria dopo un trauma o un infortunio di carattere sportivo. Solitamente questi sono di natura grave e comprendono spesso delle lesioni dei tessuti. A questo quadro si aggiunge la problematica del tempo di recupero, che per un atleta o un professionista deve essere contenuto e programmato. La tipologia di trauma che si riscontra in questo settore è nella maggior parte dei casi a carico dell’apparato muscolo scheletrico e comprende lussazioni, distorsioni, lesioni, fratture, contusioni, tendiniti ed infiammazioni.
In questo caso il professionista non deve solo ripristinare le funzionalità dell’atleta, ma ha anche il compito di limitare e apportare la propria competenza nell’evitare recidive, dato che molto spesso gli atleti usurano il proprio fisico in esercizi ripetuti e con una traumatologia prevedibile. Compito di tale percorso è quindi non solo risolvere il trauma nell’immediato, ma adoperare un programma contenitivo del rischio nel lungo termine.
Riabilitazione Sportiva, la fisioterapia a Fregene è Physioclinic.
